Nuovo sito La Mia Cucina Vegetale

logo-sito
E’ giunto il momento di dire addio a questo vecchio caro blog che, aperto nel lontano autunno 2012, ha ormai raggiunto la sua veneranda età.
E’ tempo di rinnovare!!!

screenshotAll’indirizzo www.lamiacucinavegatale.it troverete il nuovissimo e scintillante SITO a cui ho pazientemente lavorato in questi ultimi 2 mesi trasferendo la maggior parte delle ricette rinnovandole e inserendone di nuove.

Tra non molto questo vecchio blog non sarà più online, quindi iniziate ad abituarvi al nuovo sito! 😉 Io lo adoro, è più professionale e ordinato, le immagini dei piatti rendono molto di più, il nuovo logo è più bello, la navigazione è immediata e intuitiva. E non ci sono solo ricette ma anche una sezione dedicata ai miei corsi di cucina, una ai prodotti che ho provato e alle aziende con cui collaboro, il calendario degli eventi, fiere e manifestazioni, la newsletter a cui iscriversi per ricevere news e info, e poi c’è il vero e proprio “blog” con articoli vari di attualità, reportage da eventi e fiere, prodotti, libri di cucina ecc.
Insomma andate subito a visitarlo e ditemi cosa ne pensate. Non qui però! Commentate sul sito nuovo! Oppure scrivetemi alla mia nuova email: [email protected]

Babaganoush ovvero hummus di melanzane alla maniera mediorientale

dsc00287Il babaganoush è una crema di melanzane tipica della cucina mediorientale (come anche l’hummus di ceci). La preparazione è semplicissima, l’unica particolarità sta nella cottura delle melanzane. Nelle ricette che ho trovato in rete si diceva di cuocerle intere per un’ora e mezza, ma io per dimezzare i tempi le ho tagliate a metà lasciandole poi in forno spento caldo a completare la cottura (odio tenere acceso il forno per più di 45 minuti!). Potete servirla come antipasto insieme a pane arabo o semplici piadine tagliate a triangolini e scaldate, oppure crostini o crackers. Perfetta per una cena di ispirazione mediorientale insieme a hummus di ceci, felafel e salsa tzatziki.

Ingredienti per 4 persone:
3 melanzane scure medie (peso totale 1,2 kg circa)
1 limone
2 spicchi d’aglio
2 cucchiai di tahin o anche di più se piace (crema di sesamo, si trova nei negozi biologici o nel reparto etnico dei supermercati)
olio evo, sale e pepe
paprika affumicata (se non l’avete va bene anche quella dolce)
 
20170825_171039Lavate le melanzane, tagliate via l’estremità con il picciolo, tagliatele a metà per il lungo e posizionatele su una teglia ricoperta di carta forno con la parte tagliata rivolta verso il basso. Bucherellatele per bene con uno stuzzicadenti (in modo da facilitare la cottura all’interno) e infornatele senza aggiungere grassi a 180 gradi in forno ventilato per 45 minuti circa. Quindi spegnete il forno e lasciatele dentro a forno spento e caldo per un oretta.20170825_185111
A questo punto saranno ben cotte (dovranno essere morbide con la buccia raggrinzita). Tirate via la buccia con un coltello (dovrebbero spellarsi facilmente), mettete la polpa in una ciotola e date una veloce frullata col minipimer a immersione. La consistenza non deve essere liscia ma piuttosto grossolana a piccoli pezzetti.
Procedete al condimento con sale e pepe, aglio schiacciato (con l’apposito attrezzo spremiaglio), succo di limone e tahin (assaggiate e regolatevi con le quantità in base ai gusti, le dosi che ho messo sono indicative).
Servite in ciotoline con sopra un filo d’olio evo e paprika affumicata, decorate se volete con foglioline verdi di prezzemolo o maggiorana.

Risotto ai piselli e zafferano su crema di lattuga

dsc00172E niente questa primavera sono fissata con asparagi e piselli 🙂 e con primi piatti a base di cereali in chicco, vedi ad esempio questa ricetta con la quinoa e questa con il sorgo… Stavolta avevo voglia di un bel risotto classico con riso Carnaroli (eh sì, ogni tanto anch’io trasgredisco alla regola dell’integrale 😉 ). I piselli freschi purtroppo non li avevo e ho dovuto ripiegare su quelli surgelati, in compenso però ho utilizzato la buona lattuga dell’orto di mia suocera, che in questo periodo ne produce in quantità e di diversi tipi.

Ingredienti per 2 persone:
170 g riso Carnaroli bio
170 g piselli freschi o surgelati
1 scalogno
1/2 bustina di zafferano
1 cucchiaio di lievito alimentare
200 g lattuga mista (se è grossa meglio usare le parti più tenere)
4 cucchiai di yogurt di soia al naturale
olio evo, sale, pepe nero

Portate a bollore in una pentola 1 litro d’acqua salata e versate la lattuga. Lasciatela cuocere a fuoco vivace senza coperchio per circa 5 minuti (dipende da quanto è tenera, la mia, piccola e appena raccolta, è cotta subito!). Estraetela con una schiumarola, mettetela in un pentolino e frullatela con un minipimer a immersione insieme ad un cucchiaino d’olio, 2 cucchiai di yogurt e poco brodo di cottura quanto basta ad ottenere una crema liscia e piuttosto fluida. Aggiustate eventualmente di sale e tenete in caldo.
Preparate il risotto tritando e facendo soffriggere lo scalogno con poco olio e un pizzico di sale, quindi unite i piselli e poi il riso mescolando pochi minuti per far bene insaporire il tutto. Iniziate a versare il brodo di cottura della lattuga, a poco a poco mescolando (se non dovesse bastare aggiungete un po’ d’acqua bollente), fin quando il riso sarà cotto ma ancora leggermente brodoso. Aggiungete lo zafferano sciolto in una tazzina da caffè con okpochissimo brodo, poi spegnete il fuoco e mantecate con un paio di cucchiai scarsi di yogurt e uno di lievito alimentare. Assaggiate e aggiustate di sale e pepe. Coprite e lasciate riposare un paio di minuti (attenzione perché il risotto non deve essere asciutto ma bello cremoso, se durante il riposo dovesse assorbire troppo liquido aggiungete un altro filo di brodo e mescolate).
Al momento di servire versate 3 o 4 cucchiai di crema di lattuga sul fondo dei piatti quindi disponete sopra il risotto (la crema, se è abbastanza fluida si “allargherà” verso i bordi 😉 ). Decorate con petali di fiori eduli ma ci stanno bene anche foglioline di prezzemolo o finocchietto.

Ricette con Maionese Vegetale Cuore

prodotti-okTutti conosciamo l’Olio Cuore, presente e ben affermato nel mercato Italiano da ormai tanti anni (famosa la storica pubblicità con l’attore Nino Castelnuovo che saltava la staccionata 😀 ). La MAIONESE VEGETALE CUORE è invece una novità assoluta. Realizzata con ingredienti totalmente vegetali, è composta dal 55% di olio Cuore, senza soia nè glutine, ricca di acido linoleico, vitamina E e B6. Il sapore e la consistenza sono straordinariamente simili alla maionese tradizionale con le uova!evento
All’evento di presentazione del nuovo prodotto alla stampa ho avuto il piacere di partecipare come food blogger ufficiale insieme a Vegachef e Robysushi. Presenti diversi giornalisti, i principali rappresentanti dell’azienda e Linus, sì, proprio lui, il DJ 😀 Si è parlato di salute, benessere, importanza del movimento e dello sport, di acido linoleico che aiuta a tenere basso il colesterolo, con risultati di sondaggi e ricerche scientifiche molto interessanti…
Nel frattempo io cucinavo in diretta le mie 4 RICETTE che ho poi presentato e fatto degustare ai partecipanti con i commenti nutrizionali di Mara alias Vegachef, amica e collega in Funny Veg Academy 🙂 Eccole per voi:

barchette

Barchette di indivia belga con patè di ceci e capperi (hummus rinforzato)
Frullate insieme 500 g di ceci cotti e ben scolati, 6 cucchiai di maionese Cuore, 4 cucchiai di tahin (crema di sesamo), 2 cucchiai di senape delicata, 2 cucchiai di capperi sotto sale sciacquati e dissalati, il succo di un limone. Mettette la crema ottenuta, che dovrà essere bella liscia e morbida (aggiungete eventualmente un goccio d’acqua), in una sac à poche e farcite delle foglie di indivia belga come fossero barchette. Io ho decorato con capperini sott’aceto e fiori di erba cipollina.

pancakes

Pancake salate con maionese Cuore e pomodorini al timo 
Mescolate in una ciotola 100 g di farina di riso, 70 g di farina di ceci, 30 g di farina di grano saraceno e una punta di cucchiaino di bicarbonato. Versate a poco a poco 260 g di latte d’avena al naturale e 1 cucchiaio di olio Cuore mescolando con una frusta. Lasciate riposare la pastella per una mezz’ora, poi aggiungete una presa di sale e versate il composto a cucchiaiate in una padella antiaderente ben calda: si rapprenderanno quasi subito, quindi rigiratele con una paletta e fatele cuocere anche dall’altro lato facendo attenzione a non bruciarle. Spalmate con un velo di maionese Cuore ogni pancake e disponete sopra dei pomodorini tagliati a rondelle e conditi con una spruzzata di sale Cuore e delle foglioline di timo fresco. Impilate le pancake formando 2 o 3 strati e finite con sopra un ciuffo di maionese e una fettina di pomodoro.

risoRiso rosso con piselli freschi, finocchietto e salsa Cuore di asparagi (per 5 persone)
Preparate la salsa sbollentando le punte di 5 asparagi in poca acqua salata. Tenetele da parte, quindi tagliate i gambi a rondelle e cuoceteli nella stessa acqua fin quando saranno morbidi. Scolateli e frullateli con 70 g di maionese Cuore.
Bollite in un litro d’acqua salata 500 g di piselli freschi, quindi scolateli e nella stessa acqua cuocete 400 g di riso rosso integrale per assorbimento, con coperchio e a fuoco lento. Affettate 2 cipollotti di Tropea e stufateli in una padella capiente con olio evo, quindi unite il riso e i piselli mescolando per far insaporire. Aggiungete abbondante finocchietto fresco tritato e servite con la salsa e le punte di asparagi.

burgerMini burger di lenticchie con maionese Cuore all’erba cipollina
Frullate con un minipimer a immersione 480 g di lenticchie cotte e ben scolate, 40 g di pomodori secchi sott’olio, 70 g di cipolla pesata pulita, 1 cucchiaino di paprika dolce e erbe secche miste (origano, maggiorana, rosmarino, salvia). Aggiungete alla purea ottenuta 25 g di farina di mais fioretto, l’impasto resterà molto morbido. Formate con le mani una decina di mini burger e poggiateli su una teglia ricoperta di carta forno e leggermente unta d’olio. Ungeteli anche sopra con un pennello e infornateli a 200 gradi per 15 minuti circa rigirandoli a metà cottura. Serviteli insieme alla maionese Cuore mescolata con abbondante erba cipollina tritata. Per l’occasione ho decorato con “cuori di pomodoro” realizzati con delle formine per biscotti 🙂

biscottini-2Per finire, visto che sono una golosa e non concepisco un pasto come si deve senza concludere in dolcezza, ho proposto dei biscottini ricoperti di cioccolato realizzati con olio Cuore (ovviamente a forma di cuore! 🙂 ) Ho utilizzato la mia consueta ricetta di pasta frolla semintegrale che trovate qui, dove per altro secondo me l’olio di mais sta benissimo perché essendo molto delicato non ne altera il sapore.
Per concludere: sono felice che sempre più prodotti vegani si trovino negli scaffali dei supermercati, non solo per vegani, ma anche per tutti coloro che sono semplicemente curiosi o che vogliono provare un’alternativa vegetale, più sana, più etica e, molto spesso, più buona!

 

Sorgo di primavera con fave e piselli freschi, finocchietto e salsa di asparagi

sorgo-1
Come ho accennato nel post precedente, grazie a FunnyVeg Academy, quest’anno ho avuto il piacere di tenere un cooking show al TuttoFood, importante fiera internazionale dedicata agli operatori del settore food and beverage che si svolge a Milano okogni 2 anni. Io ho preparato un primo e un secondo, mentre il bravissimo pastry chef Stefano Broccoli ha realizzato i dolci. Il tema era “le nuove tendenze della cucina vegetale”, moderatrice Sonia Giuliodori, direttrice della rivista Funny Vegan e anima instancabile dell’Academy, sponsor Risolì e Provamel.
Per il primo piatto mi sono ispirata alla primavera approfittando delle fave fresche e dei piselli freschi che adesso sono in piena stagione, ma anche degli asparagi che adoro e che in questo periodo sono economici (oltre che depurativi, ricchi di vitamine, minerali e acido folico). Il sorgo è un cereale senza glutine ancora poco utilizzato nei paesi occidentali per l’alimentazione umana. Infatti, sebbene sia il quinto per importanza nel mondo (dopo mais, riso, frumento e orzo), più della metà della produzione serve per i mangimi degli allevamenti oppure sfama le popolazioni dei paesi più poveri, grazie al fatto che cresce bene in terreni aridi e con poca acqua. Io trovo che sia un peccato usare cereali così buoni, nutrienti e salutari per i mangimi animali anziché usufruirne direttamente noi!
fave-e-piselliPS: dopo aver liberato le fave dai baccelli ho eliminato anche le pellicine sottili che le ricoprono. E’ un lavoro certosino ma ne vale la pena per avere una cottura molto più breve, un colore verde brillante e un sapore dolce (la pellicina è un po’amarognola). Non buttatele però e utilizzatele per insaporire brodi e vellutate.


Ingredienti per 3/4 personesorgo
200 g sorgo
150 g piselli freschi sgranati
100 g fave fresche pesate senza pellicina
1 cipollotto grande (meglio se di Tropea)
un paio di manciate di finocchietto
300 g asparagi
olio evo e sale qb
fiori di erba cipollina o altri fiori eduli a piacere

Mettete a bagno il sorgo per 2 ore circa e nel frattempo preparate la salsa di asparagi: eliminate la parte inferiore più dura e legnosa, quindi pelate i gambi con un pelapatate conservando gli scarti. Tagliate le punte e sbollentatele senza coperchio per 1 o 2 minuti in 700 ml d’acqua + un cucchiaino di sale. Prelevatele con una schiumarola e mettetele da parte per la decorazione finiale. Versate gli scarti della pelatura degli asparagi nella stessa acqua e fateli bollire per circa 10 minuti, poi eliminateli strizzandoli bene e sempre nello stessa acqua cuocete i gambi degli asparagi a rondelle e la parte verde del cipollotto a pezzetti. Bolliteli sempre senza coperchio per circa 15 minuti o fin quando saranno belli morbidi. Prelevate con una schiumarola e frullate tutto con un cucchiaio d’olio fino ad ottenere una salsa liscia da aggiustare eventualmente di sale. Conservate l’acqua di cottura.
Portate a bollore in un pentolino 700 ml d’acqua, aggiungete un cucchiaino di sale e versatevi le fave e i piselli. Lasciate sobbollire senza coperchio per 5/10 minuti o fin quando saranno morbidi ma non sfatti, quindi scolateli conservando l’acqua di cottura.
Trascorso il tempo di ammollo scolate e sciacquate il sorgo in un colino sotto l’acqua corrente e mettetelo a cuocere con 600 ml di brodo di cottura degli asparagi e dei legumi (anche mescolandoli fra di loro), a fuoco lento, con coperchio e senza mescolare. Dopo circa 15 minuti dovrebbe essere cotto e il brodo del tutto asciugato.
Affettate la parte bianca rimasta del cipollotto e stufatelo in una padella con un paio di cucchiai d’olio, quindi unite le fave e i piselli cotti (tenendone da parte alcuni per la decorazione) e il sorgo cotto mescolando per far insaporire. Spegnete il fuoco e aggiungete il finocchietto tritato grossolanamente a coltello. Impiattate e completate con la salsa, i legumi tenuti da parte, le punte di asparagi e fiori eduli a piacere.

TuttoFood Milano 2017

tuttofood-coverTuttoFood è un’importante fiera internazionale dedicata agli operatori del settore food and beverage che si svolge a Milano ogni 2 anni.
Quest’anno l’ambito BIO, VEG e GREEN era molto più vasto rispetto alla precedente edizione. Nel prossimo post vi parlerò del mio cooking show, adesso vi racconto le belle cose che ho visto 🙂 Trovo che girare per fiere (vedi ad esempio il Sana di Bologna) sia sempre un’esperienza interessante oltre che divertente, un continuo esplorare, assaggiare, chiedere, scoprire… se poi lo si fa in compagnia, come quest’anno per me insieme agli amici di Funny Vegan e Funny Veg Academy, è ancora più bello!

the-bridgeAllo stand The Bridge, produttore italiano di bevande vegetali e biologiche di alta qualità (vedi in proposito questo post), il bravissimo pastry chef e amico Stefano Broccoli ha preparato una torta e dei simpatici mini cupcake utilizzando le nuove bevande a base di cocco e di noci brasiliane. L’abbinamento col cioccolato era golosissimo!
goji-ok-2Le bacche di Goji italiane di Favella Group, coltivate in Calabria, sono particolarmente ricche di carotenoidi dall’alto potere antiossidante (una ricerca condotta dall’Università di Perugia dimostra che il loro contenuto di carotenoidi è molto più elevato rispetto a quelle presenti attualmente in commercio, per lo più provenienti dalla Cina). Si trovano sul mercato fresche o trasformate (ma non essiccate) con il marchio OhSole e presto arriveranno anche i prodotti della nuova linea Bio Nik a base non solo di Goji ma anche di funghi cardoncelliMoringa (un altro superfood dalle interessantissime proprietà nutraceutiche). La linea sarà tutta biologica e vegetale e comprenderà burger, sughi, ragù e pesti, confetture e succhi.
gnocchiMaster Gnocchi ha lanciato la linea Mamma Emma Bio, tra cui ben 5 tipi di gnocchi vegan: classici, con farina integrale, di farro, di kamut e con spirulina, tutti con ingredienti sani, bio e, soprattutto, patate fresche. Al loro stand Stefano Momentè, giornalista, scrittore, chef e divulgatore vegano, ha cucinato in diretta i 5 tipi di gnocchi, ciascuno con una ricetta diversa. Ho avuto il piacere di assaggiarne due: con pesto di pistacchio e con pesto di noci e prezzemolo, ottimi sapori e piacevole consistenza, bella morbida come piace a me.
feliciaIn crescita il trend delle paste senza glutine a base di cereali alternativi e di legumi. Uno dei marchi più noti è senza dubbio Felicia, le cui ultime novità sono i fusilli di fagioli verdi mung e le lasagne, gli spaghetti e le casereccie di lenticchie gialle. Allo stand il cuoco pugliese Peppe Zullo ha cucinato e fatto degustare alcune ricette, tutte veg e a base di ortaggi e verdure della nostra tradizione.
vegghissimiCerreto Bio ha lanciato la linea I Vegghissimi a base di semi, cereali, alghe, erbe aromatiche, verdure e spezie. Interessanti in particolare i preparati per maionesi a base di canapa, carote e alghe, che basta frullare con acqua e succo di limone o aceto per ottenere salse gustose, sane e nutrienti, e il preparato per golden milk, bevanda della tradizione ayurvedica a base di curcuma e pepe nero, dolcificata con datteri.
milano-vegDopo il successo dei panettoni e colombe vegan, MilanoVeg ha introdotto altri dolci tipici della tradizione italiana rivisitati in chiave veg: chiacchiere, meringhe, baci di dama, cantucci e krumiri che purtroppo non ho assaggiato… da golosa quale sono non vedo l’ora! Tra le novità di Germinal Bio ottimi i crackers senza glutine a base di farina di grano saraceno e farina di ceci e buonissimi i vari prodotti BIOmiGusta, marchio dell’azienda YogiBio che propone un’ampia scelta di burger, piatti pronti freschi, tofu, affettati e formaggi vegetali, tutto bio e vegan. La Buona Terra Bio non si smentisce mai per l’elevata qualità dei suoi prodotti che ormai conosco da tempo, non solo grissini di tutti i tipi ma anche snack vari salati e dolci, uno più sfizioso dell’altro. Originali e particolari gli aceti balsamici aromatici ReModena al fico, al limone, al lampone, al pomodoro e basilico, alle cipolle, ai datteri, allo sciroppo d’acero, completamente naturali e adatti a preparazioni sia dolci che salate. Interessante anche il Quorn, proteina vegetale ricavata dai funghi che si trova nella grande distribuzione declinato in vari prodotti, per la maggior parte vegetariani (perché contenenti albume d’uovo). Aspetto di assaggiare la versione vegan!
Adesso vi racconto una cosa strana: Tonazzo Food, importante gruppo padovano tonazzoproduttore di carne e prodotti confezionati a base di carne (a cui fra l’altro, fa capo Kioene, conosciuto marchio di burger, polpette e cotolette 100% vegetali) ha lanciato una nuova linea proprio di burger e polpette vegetali a marchio Macelleria Tonazzo destinata ai banchi di macelleria dei supermercati e studiata, a livello di packaging e di gusto, per attirare il consumatore onnivoro e carnivoro. In Italia i consumi di carne e prodotti lavorati a base di carne sono diminuiti molto nell’ultimo periodo (complici i servizi trasmessi in TV sulle terribili condizioni degli allevamenti intensivi e la dichiarazione dell’OMS sul fattore potenzialmente cancerogeno delle carni rosse e lavorate). Probabilmente si è deciso di attirare il consumatore che abitualmente frequenta quei reparti con prodotti alternativi che sfruttano la cosiddetta “moda” veggy. Io direi, ben venga se può servire in qualche modo, in qualsiasi modo, a ridurre il consumo di carne!

Polpette di miglio e fave con farina di mais

polpette-1
Periodo molto intenso questo di attività, corsi, fiere, eventi… Nel prossimo post vi parlerò della fiera TuttoFood, adesso vi aggiorno sulle mie attività alla Funny Veg Academy:

Continua il ciclo sull’Alimentazione vegetale per bambini dallo svezzamento ai 10 anni: domenica 14 e domenica 21 maggio ci saranno le ultime 2 lezioni dedicate rispettivamente ai bimbi dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10. 
Prepareremo tante squisitezze, sfiziose e con presentazioni simpatiche, ma al tempo stesso sane e nutrienti: ragù di lenticchie, farifrittata di ceci, burger di lenticchie con maionese di anacardi e ketchup di barbabietola e carota, muffin, veg-nutella, tofu cucinato in modo gustoso…
Per info e iscrizioni: https://academy.funnyveg.com/corsi/alimentazione-per-bambini-dalla-gravidanza-alla-pre-adolescenza/
Il 25 maggio terrò invece un corso sui superfoods e su come utilizzarli in cucina per valorizzarne il gusto e preservarne le preziose caratteristiche nutritive. Prepareremo un menu completo dall’antipasto al dolce.
Maggiori info e iscrizioni qui: https://academy.funnyveg.com/corsi/cucinare-con-i-superfoods-come-utilizzarli-in-cucina-per-valorizzarli-e-preservarne-le-proprieta/
Il 15 giugno invece sarà la volta del sushi vegan con un corso molto pratico per imparare a realizzare i maki sushi con diversi tipi di riso, verdure e condimenti
Per info e iscrizioni: https://academy.funnyveg.com/corsi/corso-cucina-vegana-giugno-2017-corso-pratico-sushi-veg/

E adesso la ricetta delle POLPETTE DI MIGLIO E FAVE che ho insegnato all’ultima lezione di Alimentazione per Bimbi dai 12 mesi ai 2 anni, lo scorso 30 aprile.
polpette-2Ingredienti per 50 polpette circa (congelabili dopo la cottura)
200 g fave secche decorticate (sostituibili con ceci secchi decorticati)
1 foglia di alloro
qualche foglia di salvia
1 cm di alga kombu (opzionale)
100 g miglio
50 g carota pesata pulita
50 g cipolla pesata pulita
50 g farina di mais per polenta istantanea
olio evo, sale marino integrale, timo fresco (opzionale)

Mettete a mollo le fave in acqua per circa 8 ore quindi scolatele e cuocetele con mezzo litro d’acqua, l’alloro e la salvia, con coperchio e a fuoco lento fin quando l’acqua si sarà ben asciugata e i legumi sfatti. Eventualmente gli ultimi 5 minuti scoperchiate, alzate il fuoco e fate asciugare completamente mescolando (dovrete ottenere una purea grumosa piuttosto densa)
Nel frattempo preparate un brodo vegetale con 400 ml d’acqua, la carota a rondelle, la cipolla tagliata a metà e la strisciolina di alga kombu. Dopo circa 15/20 minuti sarà pronto.
Sciacquate il miglio sotto l’acqua corrente in un colino a maglie strette e cuocetelo con 350 ml del brodo preparato (se non basta perché si è ristretto bollendo allungatelo con dell’acqua, conservate le verdure) fino a quando sarà ben cotto e il brodo tutto asciugato.
Con un minipimer frullate le fave cotte insieme alla carota e la cipolla precedentemente cotte nel brodo. Aggiungete quindi il miglio cotto, la farina di mais e un pizzico di sale. A piacere potete aromatizzare con delle foglioline di timo fresco oppure origano.
Formate con le mani delle polpettine del peso di circa 30 g (l’impasto sarà molto morbido e appiccicoso, è normale che sia così) e disponetele in una teglia ricoperta di carta forno e unta d’olio. Spennellate le polpette con un po’ d’olio e infornate a 200 gradi per 12/15 minuti o fin quando saranno leggermente dorate sotto ma ancora morbide dentro.

Quinoa agli asparagi e cipollotti

img_7160
Finalmente ho acquistato dei buoni asparagi italiani a prezzo abbordabile e avevo intenzione di fare una vellutata con i porri (simile a questa ma senza patate). Poi però ho trovato degli ottimi cipollotti di Tropea IGP e ho pensato di abbinare un cereale: riso, miglio
17990186_1027079597425992_330745509821373685_oo quinoa? La scelta è caduta su quest’ultima ma vanno benissimo anche gli altri due, il procedimento non cambia (solo se usate il riso integrale si allungano i tempi di cottura ma per il resto è uguale).
Adoro le ricette con pochissimi ingredienti e in questa ce ne sono solo tre!
Il procedimento però non è proprio semplicissimo in quanto ho trattato e cotto le varie parti delle due verdure in modo diverso.

Riassumo qui i passaggi (che troverete nella ricetta spiegati nel dettaglio):
– Ho preparato un brodo vegetale con gli scarti della pulizia di asparagi e cipollotti.
– Ho tagliato a rondelle gli asparagi (mettendo da parte le punte ) e i gambi e le foglie dei cipollotti, cotti insieme e frullati per fare una salsa.
– Ho stufato in padella la parte restante dei cipollotti (la parte bianca, ovvero il cipollotto vero e proprio) con le punte degli asparagi tenute da parte.
– Cotta la quinoa nel brodo preparato in precedenza con gli scarti.
– Mescolato la quinoa con le punte di asparagi cotte in padella.
– Servito insieme alla salsa.

Ecco la ricetta nel dettaglio:

Ingredienti per 2 persone:
160 g di quinoa (sostituibile con miglio o riso integrale)
un mazzo di asparagi da 500 g
2 cipollotti di Tropea (o normali) piuttosto grossi (peso circa 200 g)
olio evo, sale qb

20170419_175858Lavate gli asparagi, tagliate via un pezzettino della base (duro e terroso) e con un pelapatate affilato spelatene il gambo fino a circa un terzo dalla base, conservando gli scarti.
Pulite i cipollotti togliendo la foglia esterna. Preparate un brodo vegetale con 700 ml d’acqua, gli scarti degli asparagi, la foglia esterna dei cipollotti e mezzo cucchiaino di sale, facendolo bollire a fuoco lento con coperchio per circa 15 20170419_182740minuti.
Nel frattempo tagliate gli asparagi a rondelle, mettendo da parte le punte, e stufateli in un pentolino con un cucchiaio d’olio insieme alla parte verde dei cipollotti tagliata a pezzettini (praticamente tutto il gambo e le foglie). Aggiungete un mestolo di brodo di asparagi (quello che avete preparato dagli scarti), 20170419_190727coprite e lasciate cuocere fin quando il tutto sarà morbido e il liquido quasi asciugato. A quel punto frullate molto bene con un minipimer a immersione fino ad ottenere una crema/salsa più liscia possibile.
Sciacquate molto bene la quinoa in un colino a maglie strette sotto l’acqua corrente e mettetela a cuocere in un pentolino insieme a 500 ml del brodo preparato (filtrato), con coperchio e a fuoco lento, fin quando sarà cotta e il brodo del tutto asciugato (ci vorranno circa 20  minuti).
Nel frattempo affettate i due cipollotti  (la parte bianca rimasta) e stufateli in una padella con un pizzico di sale e un cucchiaio d’olio, quindi aggiungete le punte degli asparagi che avete tenuto da parte e pochissima d’acqua (circa 50 ml) lasciando cuocere fin quando saranno morbide ma non sfatte.
A questo punto versate la quinoa cotta nella padella e mescolatela al condimento di cipollotti e punte di asparagi. Impiattate distribuendo la salsa sul fondo dei piatti e sopra la quinoa. Io ho decorato con fiori di trifoglio, raccolti nelle aiuole vicino casa mia 🙂 ma vanno bene anche fiori di erba cipollina o di tarassaco, margheritine, primule o quello che trovate nei prati primaverili ^_^

Le erbe aromatiche in cucina

erbe-aromaticheFanno parte della nostra tradizione di cucina mediterranea ma non tutti le usano o sanno come abbinarle, parlo di ERBE AROMATICHE come TIMO, MAGGIORANA, ERBA CIPOLLINA, SALVIA, ROSMARINO, ANETO, FINOCCHIETTO, ALLORO, MENTA, MELISSA… Sono buone e fanno bene in quanto contengono interessanti proprietà nutritive: il timo è ricco di calcio e ferro, il rosmarino di omega 3, l’origano di acido folico e omega 3, la salvia di calcio, la maggiorana di ferro. I loro olii essenziali aiutano la digestione e i loro aromi danno gusto e ci permettono di usare meno sale nelle pietanze. La maggior parte erbesono molto facili da coltivare anche in vaso sul balcone o in terrazza. Il timo e il rosmarino, ad esempio, sono resistenti, durano tutto l’anno e hanno bisogno di pochissima acqua. Le altre sono per lo più stagionali e in inverno se c’è molto freddo appassiscono ma rinascono in primavera per tornare rigogliose fino all’inverno successivo. Tralasciando il basilico, il prezzemolo e l’origano che sono le più universalmente note e utilizzate, ecco una serie di consigli e suggerimenti su come usare, abbinare e valorizzare le erbe aromatiche mediterranee

TIMO: Ricorda vagamente l’origano ma è moooooolto più buono, soprattutto se usato fresco (quello secco che si trova in commercio non è il massimo, meglio coltivarlo in vaso ed eventualmente seccarlo in casa). Sta molto bene con carote, zucca, pomodoro ma anche con le noci! Qui trovate diverse ricette, lo uso tantissimo 🙂 Da provare anche il timo-limone o timo-limonato, una varietà il cui aroma ricorda molto la scorza di limone.
ERBA CIPOLLINA: consigliata a chi non digerisce o non gradisce il sapore della cipolla perché è simile ma molto più delicata. Si taglia a coltello o con una forbice ma non si trita (perché ne uscirebbero tutti i succhi disperdendosi nel tagliere). Ottima per insaporire salse a base di yogurt, maionese o veg-formaggi freschi autoprodotti (crudisti di anacardi, ricotta cagliata di latte di soia, vegrino spalmabile di yogurt ecc). Da’ un tocco fresco e decorativo se aggiunta direttamente sul piatto in risotti, zuppe, vellutate e minestre. Trovate qui alcune ricette. E’ la mia erba preferita al secondo posto dopo il timo 😀
MAGGIORANA: fa parte della stessa famiglia dell’origano ed è buona sia fresca sia secca. Fresca si abbina bene con piselli e zucchine (e le sue foglioline sono anche molto decorative), secca con cavoli cappucci e verze. Muore d’inverno e “risorge” in primavera”.
ROSMARINO E SALVIA: Sono resistenti e durano tutto l’anno (soprattutto il rosmarino). Perfetti per patate e zucca al forno e, insieme all’origano, nella farinata di ceci oppure per burger, polpette, tofu, tempeh, seitan e in tutti i secondi piatti vegani a cui si vuol dare un aroma che ricordi la carne (sarà anche brutto da dire ma è così!) Trovate qui tante ricette dove potete utilizzarli. Attenzione a dosarli bene perché hanno un sapore forte e potrebbero risultare un po’ invadenti. Le foglie di salvia sono ottime anche infarinate e fritte.
ALLORO: Pianta resistente, le foglie fresche in frigo in un contenitore ben chiuso durano più di un mese, altrimenti si possono far seccare. Si usa nella cottura dei legumi e nelle zuppe a base di legumi per renderli più digeribili e dare sapore. Si può aggiungere in tutti i soffritti di cipolla anche insieme a carote e sedano (ad esempio nel ragù di lenticchie o di soia). Si abbina benissimo con la zucca e le verdure dolci e con spezie come curry e curcuma (qui un bel po’ di ricette dove uso l’alloro)
ANETO E FINOCCHIETTO: Entrambi hanno un caratteristico aroma di finocchio e stanno benissimo nel risotto agli agrumi (vedi ad esempio questa ricetta) e nell’insalata con le arance. Ottime per insaporire salse a base di yogurt (tipo tzaziki) e veg.formaggi freschi autoprodotti (vedi erba cipollina)
MENTA e MELISSA: sono erbe molto “fresche” che stanno bene in piatti dolci e salati. Da aggiungere ad esempio alle macedonie estive con il melone, per ghiaccioli e sorbetti, the e tisane ma anche con il cioccolato! Nei piatti salati danno un tocco di freschezza alle verdure dolci come carote e piselli.
Questi sono i miei suggerimenti, sta poi a voi provare, sperimentare e trovare le vostre combinazioni preferite 🙂 Sicuramente il consiglio che vi do’ è: non fatevele mancare e usatele il più possibile (e abituate i bimbi ad apprezzarle 😉 )

Identità Golose Milano 2017

Anche quest’anno non mi sono lasciata sfuggire l’occasione di partecipare a Identità Golose, congresso internazionale di cucina d’autore (vedi i post degli anni passati qui). Nella sezione Identità Naturali, oltre ai noti chef vegani Simone Salvini e
Daniela Cicioni, ho seguito anche gli interventi di Antonia Klugmann ed Enrico Bartolini, che hanno presentato piatti a base vegetale a mio avviso interessanti.
Inizio subito dal grande chef Simone, mio maestro di vecchia data, con il quale ho il piacere e l’onore di collaborare alla Funny Veg Academy, dove sto tenendo il corso dedicato ai bambini (vedi in proposito questo post).
simone-okCoadiuvato da Luca Andrè, altro chef dell’Academy e titolare del ristorante The Soul Kitchen a Torino, Simone ha intitolato il suo intervento “Il glutine che fa bene”. Ha presentato infatti una particolare pasta ottenuta da un mix di farine di grani antichi, grano duro e seitan, molto elastica e lavorabile (esattamente come una pasta all’uovo senza uovo), insaporita con alghe nori e fritta in modo da ottenere una cialda croccante. Ad accompagnarla hummus di fagioli img_-v47h4bianchi, burro di pinoli, pomodorini confit, piselli, salicornia, spuma di latte di mandorle… Al pubblico sono stati serviti assaggi della stessa pasta ma come tagliatelle nere al carbone condite con gli stessi ingredienti. Non esagero se dico che mi è sembrata una delle cose più buone che ho mangiato ultimamente!
Il prof. Giovanni Dinelli dell’Università di Bologna ha parlato del progetto Virgo e dei suoi studi sui grani antichi che, oltre ad avere meno glutine (che è anche meno aggressivo e molto meglio tollerato), contengono diversi principi nutritivi benefici per la salute umana e utili alla prevenzione di disturbi e malattie.
cicionicicioni-2Daniela Cicioni, già conosciuta per i suoi “fermentini” ovvero veg-formaggi fermentati, quest’anno ne ha presentato una versione stagionata ed erborinata con muffe, molto simile al Roquefort. Lo ha usato per completare degli spaghetti di konjac azzurri il cui colore è stato ottenuto tramite infusione in fiori di pisello blu. L’altro piatto era un tiramisu crudista con crema a base di polpa di cocco fresco. Esteticamente accattivanti, come sempre, le sue presentazioni.
Nell’ambito di una cucina che è sì legata al territorio ma anche arricchita da influenze e contaminazioni esterne, Antonia Klugmann ha parlato di fermentazione delle verdure. Il primo dei suoi piatti era a base di rape, crauti e mele fermentate, grani di senape, tartufo e crescione. Il secondo aveva come protagonista il finocchio utilizzato senza sprecare nulla in tutte le sue parti e impreziosito da olio alla liquirizia e gocce di cioccolato fuso (anice, liquirizia e cioccolato sono abbinamenti perfetti col finocchio!). Peccato che entrambi i piatti erano conditi con burro, altrimenti sarebbero stati 100% vegetali.
Lo chef pluristellato Enrico Bartolini ha parlato delle portate vegetariane e vegane recentemente introdotte con successo al suo ristorante al MUDEC di Milano: rosa di sottili fette di barbabietola marinate nel bloody mary con tanto di spine di aglio nero, verza e carciofi cotti al cartoccio e accompagnati da maionese vegetale, cannolo fritto di cavolo nero. Peccato che i dolci non fossero vegani.
Concludo con una proposta per la prossima edizione di Identità Golose: perché non trasformare la sezione Identità Naturali in Identità Vegetali? Credo che usare SOLO ingredienti vegetali sarebbe una bella sfida per gli chef…

Riso venere agli agrumi con salsa rosa alla barbabietola e pistacchi (e polvere di liquirizia)

img_7095
Quest’anno per San Valentino volevo proporre una ricetta salata e non un dolce (di solito, golosa come sono, punto sui dolci, ad esempio questo e questo). Era da un po’ che volevo rifare il risotto agli agrumi con polvere di liquirizia che avevo sperimentato tantissimo tempo fa e mi era piaciuto moltissimo (ancora in versione vegetariana) e così ho pensato di rivisitarlo non solo in chiave vegan ma con il riso Venere! Quale migliore ingrediente per un primo piatto di San Valentino? 🙂
Penso che quasi tutti ormai lo conoscano, è una varietà di riso integrale nero coltivato soprattutto in Piemonte che vanta numerose proprietà nutritive in quanto ricco di fibre, vitamine, ferro e, soprattutto, antiossidanti (gli antociani che danno il caratteristico colore scuro). Ha un meraviglioso aroma nocciolato che invade piacevolmente la cucina quando lo si cuoce, per questo è ottimo anche al naturale condito con semplice olio evo e una spruzzata di succo di limone e/o prezzemolo.

img_7085Alcuni consigli su questa ricetta:
– ho usato il mandarino perché è meno dolce e più aromatico rispetto al mandarancio o clementina.
– scegliete sempre agrumi biologici, soprattutto se volete utilizzare anche la scorza.
– per ottenere la polvere di liquirizia ho semplicemente frullato con un macinacaffè o macinaspezie elettrico 4 o 5 pezzetti di liquirizia calabrese pura al naturale (si trova nei negozi biologici ma anche nei supermercati ben forniti).
– il finocchietto o l’aneto e la liquirizia sono assolutamente opzionali ma la salsa e i pistacchi li consiglio caldamente perché completano il piatto aggiungendo gusto e croccantezza 😉

Ingredienti per 2 persone:
160 g riso nero Venere
1 arancia bio
1 mandarino bio
1 limone bio
1 scalogno
una manciata di pistacchi al naturale
80 g yogurt di soia al naturale (non dolce)
50 g barbabietola precotta
qualche rametto di finocchietto selvatico o aneto (opzionale)
liquirizia naturale in polvere (opzionale)

olio evo, sale e pepe q.b.

Sciacquate il riso sotto l’acqua corrente e mettelo cuocere in una pentola insieme a 450/500 ml di brodo vegetale. Fate sobollire a fuoco lento con coperchio senza mescolare, ci vorranno circa 40/45 minuti.
Nel frattempo preparate la salsa frullando con un minipimer lo yogurt insieme alla barbabietola, un cucchiaio di succo di limone, un cucchiaino d’olio evo e una presa di sale. Poi tostate leggermente i pistacchi in una padellina per pochi minuti (attenzione a non bruciarli!), pelate al vivo gli spicchi del mandarino eliminando la pellicina bianca e spremete il succo di mezza arancia (tenete da parte l’altra metà per la decorazione del piatto).
Quando il riso sarà cotto e il brodo completamente asciugato (fate attenzione che non si attacchi sul fondo della pentola), rosolate lo scalogno tritato in una padella e unite il riso, il succo della mezza arancia, la polpa del mandarino a pezzetti, un cucchiaio di succo di limone e un po’ di scorza. Mescolate pochi minuti far insaporire e asciugare quindi spegnete il fuoco e unite il finocchietto o l’aneto tritato se lo usate.
Impiattate utilizzando preferibilmente un coppapasta a forma di cuore completando con la salsa e i pistacchi tritati grossolanamente a coltello. Aggiungete, se volete, filetti di scorza d’arancia (ricavati con uno “zester” o rigalimoni), fettine d’arancia o di limone, poca polvere di liquirizia, e un ramettino d’aneto o finocchietto.

Alimentazione vegetale per mamme e bambini: dalla gravidanza allo svezzamento, dalla prima infanzia alla pre-adolescenza

collage-foto-per-intestazione
Da quest’anno inizia ufficialmente la mia collaborazione con la Funny Veg Academy, la nuova scuola di cucina 100% vegetale nata pochi mesi fa a Milano dai creatori della rivista Funny Vegan, che conosco e stimo da tempo. Sono molto soddisfatta di questo nuovo percorso che sto per intraprendere in quanto avrò come colleghi dei docenti di grande
fv-academyprofessionalità e spessore: l’ormai famoso chef Simone Salvini con la sua Ghita Academy, scuola di alta cucina vegetale, il pasticcere Stefano Broccoli che tiene corsi di pasticceria vegana golosissima (se siete in zona andate nella sua pasticceria Dolcevita a Bergamo, i suoi dolci sono da sballo), Mara di Noia, alias Vegachef, medico veterinario e nutrizionista, che si occupa degli aspetti legati alla salute e alla cucina veg per tutta la famiglia compresi gli animali, Giuseppe Tortorella, alias Un Biker in Cucina, che tiene i corsi di veg street food, lo chef Luca Andrè del ristorante Soul Kitchen di Torino.
Dal prossimo 26 febbraio inizierà il mio corso dedicato all’alimentazione vegetale per le mamme e per i bimbi, dallo svezzamento alla pre-adolescenza.
cover-tagliataL’anno scorso, quando scrivevo, insieme alla dottoressa Michela De Petris e al pediatra Pietro La Monaca, il libro “Bimbo Sano Vegano – guida facile per mamma e bambino”, edito da Mondadori, avevo studiato molto bene l’argomento, essendomi occupata della parte relativa ai consigli di cucina e ricette (ben 80 ricette suddivise per fasce d’età, dalla gravidanza ai 10 anni, passando per le pappe dello svezzamento). Adesso ho fatto tesoro di questi studi approfondendoli ulteriormente e li ho voluti mettere a frutto in questo corso che seguirà in linea di massima le linee guida delineate nel libro (tra l’altro in omaggio a tutti i partecipanti). Il corso è suddiviso in 5 lezioni da 3 ore ciascuna (trovate il calendario e la descrizione dettagliata sul sito dell’Academy dove è possibile anche iscriversi) ed è rivolto ai genitori e alle famiglie che vogliono crescere i propri bambini con i valori di un’alimentazione salutare, etica e rispettosa dell’ambiente e degli animali. Le lezioni saranno costituite da una parte teorica supportata dal libro e da altro materiale didattico e una parte pratica in cucina dove si prepareranno insieme diverse ricette.
Nel frattempo, vi invito tutti il 2 febbraio alle 21 al mio webinar sul sito di Greenme, un minicorso gratuito online sullo stesso tema della durata di un’ora dove al termine sarà possibile interagire da casa con domande.

Gratin di cavolfiore, finocchi e funghi con besciamella light

gratin-ok
Adoro le verdure grantinate al forno con tanta besciamella, soprattutto d’inverno quando abbondano i cavolfiori, i broccoli, i cavoli, i finocchi… C’è già sul blog una ricetta del genere qui ma questa direi che è molto diversa. In questo caso infatti la besciamella, oltre ad essere light perché senza olio né altri grassi aggiunti, si amalgama completamente alle verdure che, sciogliendosi in parte, creano un effetto cremoso, quasi come un gateau o un tortino! Deliziosa la crosticina croccantina sopra, io ho usato farina di riso ma se avete della farina di mais per la gratinatura è ancora meglio… e mi raccomando gli aromi, potete variarli a piacere ma usateli! 😉

Ingredienti per 4 porzioni abbondanti (o 6 piccole)
1 cavolfiore medio
2 finocchi medigratin-teglia
250 g funghi champignon pesati puliti
500 ml latte di soia al naturale non dolcificato
50 g farina di riso + 1 cucchiaio per la gratinatura
3 cucchiai di lievito alimentare
1 spicchio d’aglio
Aromi consigliati: sale alle erbe, noce moscata, pepe nero, timo, maggiorana, semi di finocchio
olio evo

Pulite i finocchi conservando le barbe verdi per la decorazione, tagliateli a spicchi e gettateli in acqua bollente salata. Dopo un paio di minuti aggiungete il cavolfiore diviso in cimette e lasciate cuocere finché le verdure saranno morbide. Nel frattempo affettate i funghi e trifolateli in padella con un cucchiaio d’olio e lo spicchio d’aglio intero (da togliere successivamente), fin quando il loro liquido si sarà asciugato.
Preparate la besciamella light sciogliendo la farina di riso in una tazza con un po’ del latte di soia previsto. Quindi versate in una pentolina insieme al resto del latte di soia. Portate a bollore mescolando fin quando non si addensa per bene, quindi condite generosamente con sale alle erbe, pepe nero e noce moscata (o altre spezie a piacere).
Scolate le verdure cotte (consiglio di non buttare l’acqua di cottura perché è un brodo buonissimo che si conserva bene in frigo per un paio di giorni e potete usarlo per cuocere pasta, riso, cereali, patate, zuppe, minestre ecc) e conditele in una ciotola o pentola con 2/3 della besciamella, il timo, la maggiorana, i semi di finocchio e un cucchiaio di lievito alimentare. Mescolate bene (se sono ben cotti i cavolfiori si spappoleranno in parte creando una crema ma l’effetto è proprio quello!).
Oliate una teglia e versate le verdure, versate sopra la besciamella rimasta e livellatela bene. Per la gratinatura mescolate in una tazza 2 cucchiai di lievito alimentare e 1 cucchiaio di farina di riso (o di mais), quindi spolverizzate tutta la superficie con il composto ottenuto. Irrorate a filo con olio evo e infornate sotto il grill (200/220 gradi circa) per una quindicina di minuti o fin quando si forma una bella crosticina dorata.
Lasciate intiepidire per una decina di minuti quindi distribuite sopra le barbe dei finocchi messe da parte tritate a coltello. In mancanza va bene anche del finocchietto selvatico o dell’aneto.
Servite caldo ma non bollente come piatto unico (porzione grande) o come contorno (porzione piccola).

Proposte di menu per le feste natalizie

Sebbene non ami particolarmente il periodo natalizio, adoro comporre menu per le più svariate occasioni… per cui, come avevo già fatto nel 2013 (vedi questo post), ecco le mie nuove proposte di menu, ben 4 di cui 2 senza glutine. Le ricette sono come al solito, buone, sane, etiche, gustose, alla portata di tutti e a prova di onnivoro 😉 Buone Feste a tutti! 🙂

12314370_735863853214236_1991685742192962063_oMenu 1 (senza glutine)
Antipasto: Torrette di zucca butternut e broccoletti
Primo:  Gnocchi di patate viola e saraceno su crema di zucca ed erbe fresche
Secondo: Polpettone di lenticchie ripieno
Dessert: Tortino di patata dolce al cacao con salsa di pere alla vaniglia e chicchi di melagrana


involtino su crema di zuccaMenu 2 (senza glutine)

Antipasto: Insalata tiepida di cavolo cappuccio e tofu affumicato all’arancia
Primo: Risotto mantecato al sedano rapa con champignon, broccoletti e profumo di limone
Secondo: Involtini di verza con ripieno di ceci e carote al timo su crema di zucca
Dessert: Croccante di frutta secca e semi

cestini nataliziMenu 3
Antipasto: Cestini di pasta brisè con patè di lenticchie alla curcuma, verza e pomodori secchi
Primo: Cannelloni alla zucca
Secondo: Polpettine di fagioli neri e miglio con maionese di tofu alla curcuma
DessertTartellette integrali ai semi di lino con crema pasticcera di carote alla vaniglia e kiwi

 

IMG_6756Menu 4
Antipasto: Couscous crudista di cavolfiore
Primo: Lasagne al ragù di lenticchie rosse
Secondo: Mattonella di tempeh con salsa verde di tofu alle olive
DessertTorta a doppio strato con pan di spagna al cacao, bagna all’arancia e panna di cocco

Spaghetti di soia in stile orientale con verdure e germogli

foto 7 bis
Anche quest’anno non mi sono fatta mancare due o tre giri all’Artigiano in Fiera, famosa e affollatissima fiera che si tiene a Milano ogni anno nel periodo del cosiddetto ponte di S. Ambrogio/Immacolata. Naturalmente vado soprattutto alla ricerca di cibo e prodotti tipici vegani da acquistare ma anche da gustare sul posto nei tanti ristoranti e punti di ristoro presenti in fiera. Quest’anno, insieme al mio compagno, abbiamo voluto strafare concedendoci un piccolo tour gastronomico: abbiamo iniziato con curry di verdure e dahl di lenticchie e riso basmati in India, poi delle ottime “noodles” di soia con verdure croccanti in Thailandia, couscous, falafel e babaganoush in Marocco e, per finire, un sorbetto al cocco in Madagascar 🙂 Ovviamente abbiamo preso sempre un singolo piatto o menu diviso in due ma, anche così, alla fine stavamo scoppiando!
La cosa che mi è piaciuta di più sono stati i noodles, ovvero gli spaghettini di soia thailandesi, con tante verdurine croccanti e un gusto sapido/agro/dolce buonissimo. Mi hanno ricordato un po’ i miei spaghetti di soia con verdure saltate, una ricetta un po’ vecchiotta che avevo inserito nel libro A tavola con Giulia – 100 ricette sane e gustose pubblicato 2 anni fa (a proposito… è perfetto come regalo di Natale e lo potete ancora acquistare online direttamente sul sito della casa editrice qui). Ho deciso allora di pubblicare la mia vecchia ricetta sul blog anche se la foto non è un granché (nel tempo sono un po’ migliorata sia con gli impiattamenti sia con le foto dei piatti e quelle vecchie non mi piacciono più!). Se rifarò il piatto lo fotograferò meglio 🙂

Ingredienti per due persone:
100 g spaghetti di soia
1 pezzetto di zenzero fresco
1 cipolla media
1 zucchina piccola
1 carota piccola
80 g cavolo cappuccio
80 g funghi champignon pesati già puliti
70 g germogli di soia (anche autoprodotti, vedi ricetta qui)
4 cucchiai di tamari (salsa di soia saporita)
2 o 3 cucchiai d’olio evo
1 pizzico di peperoncino piccante

img_5347Sbucciate lo zenzero e tritatelo a coltello, poi in un wok o in una padella capiente soffriggetelo con l’olio insieme alla cipolla tritata. Quando diventa trasparente unite le carote grattugiate a julienne e le zucchine tagliate a bastoncini sottili. Coprite e lasciate stufare qualche minuto. Poi unite i funghi affettati e infine il cavolo a listarelle. Coprite e cuocete ancora almeno altri 5 minuti o comunque fin quando il tutto si sarà ammorbidito pur restando leggermente croccantino. Infine aggiungete i germogli e la salsa di soia, un pizzico di peperoncino e poi spegnete.
Portate a bollore abbondante acqua non salata in una casseruola e appena bolle gettate la matassina di spaghetti di soia, spegnete il fuoco e lasciate in ammollo per uno o due minuti al massimo. Poi scolateli, passateli subito sotto l’acqua fredda e, opzionale ma consigliato, tagliateli con una forbice per evitare che siano troppo lunghi e quindi difficili da amalgamare al condimento e da mangiare (è una cosa che, tra l’altro, ho visto fare alla cuoca thailandese in fiera mentre li cucinava). Unite gli spaghetti nel wok con le verdure amalgamandoli bene. Assaggiate e aggiungete a piacere altra salsa di soia. Servite subito.